
PROGRAMMA DIDATTICO TRIENNALE IN CANTO MODERNO
con
Giulia Fortini
1°ANNO:
- Teoria e pratica della Respirazione diaframmatica.
- Esercizi di respirazione corretta
- Postura
- Conoscenza della morfologia dell’apparato fonatorio.
- Esercizi di rilassamento dei muscoli facciali e della lingua per rendere indipendenti i vari organi impegnati nell’emissione del suono.
- Gli attacchi: Glottale-Aspirato-Simultaneo.
- Esercizi di attacco simultaneo del suono
- Esercizi per l’attivazione del muscolo traverso
- Teoria e pratica: il Velo Palatino chiuso e aperto
- Esercizi per sostenere la voce attraverso l’allenamento dei muscoli preposti
- Costrizione e Retrazione delle Corde False.
- Arpeggi e scale per la corretta percezione del suono costretto e retratto e dell’appoggio della voce sul fiato con la conseguente liberazione totale della costrizione della gola e il controllo della pressione sottoglottica.
- Primi vocalizzi con suoni congiunti ed arpeggi di tre,quattro, cinque note.
- Esercizi di resistenza sul fiato.
- Spiegazione sulle masse cordali.
- Esercizi vocali per la percezione dei vari registri e per migliorare la risonanza.
- Approccio con le canzoni applicando i concetti di tecnica appresi.
- Studio del testo dei brani e delle prime tecniche di interpretazione.
- Studio del repertorio pop e rock
- Esercizi di dizione (italiano e inglese)
- Nozioni di armonia di base
2°ANNO:
- Ripasso ed applicazione di tutte di tutte le nozioni ricevute nel primo anno
- Esercizi per lo sviluppo degli armonici della voce
- Teoria e pratica: come risolvere i problemi legati al cambio di registro e ai cambi di risonanza
- Teoria e pratica:L’Ancoraggio di testa e del torso
- Studio tecnico sul percepire la differenza dei cambi di registro
- Il Passaggio:come risolvere il fastidioso “stacco” che la voce non allenata produce nell’estensione.
- Esecuzioni di brani di media difficoltà.
- Teoria: scala Pentatonica maggiore e minore.
- Primi esercizi di improvvisazione pop
- Esercizi di resistenza vocale in massa spessa
- Teoria: circolo delle quinte e scale
- Scale maggiori e minori ed esercizi pertinenti.
- Esercizi di basso e medio livello di agilità vocale
- Teoria e pratica: la voce armonizzata e polivocalità.
- Nozioni di analisi ritmica
- Studio della black music e del funk, analizzandone le principali cellule ritmiche e stilistiche.
- Studio degli abbellimenti vocali nei vari stili musicali.
- Come muoversi sul palco e nozioni di fonia di base.
3°ANNO
- Uso volontario delle risonanze:il palato molle, la laringe e la faringe.
- Esercizi per migliorare lo strumento interpretativo.
- Controllo delle note alte, ripasso degli attacchi, controllo volontario dei cambi di timbro attraverso lo studio delle qualità vocali (Speech,Falsetto,Sob,Cry, Twang, Belting ed Opera).
- Controllo della Dinamica (da pianissimo a forte e così di seguito).
- Esercizi tecnici di media ed alta difficoltà: con legature, portamenti e vari intervalli.
- Potenziamento dell’emissione ed estensione.
- Studio dei brani nell’aspetto interpretativo ricercando la propria personalità artistica.
- Teoria: scale Blues e come usarle nei vari generi musicali
- Sviluppo delle parti estreme dell’estensione, gravi e sovracuti.
- Esercizi vocali di alta difficoltà per sviluppare l’agilità e la potenza.
- Esercizi vocali sui diversi timbri
- Studio tecnico ed interpretativo di canzoni di alta difficoltà, esplorando le caratteristiche timbriche e stilistiche dei vari generi musicali (rock, blues, pop, jazz, ecc.)
- Teoria e pratica: modi greci
- Esercizi per lo sviluppo dell’improvvisazione.
N.B. E’ previsto lo studio della teoria e del solfeggio parlato e cantato in base alla richiesta del percorso da intraprendere: Dilettantistico o Professionale.
MATERIALE DIDATTICO:
- Jo Estill: “VOICECRAFT” E.V.T.S.
- Matteo Ratti: “Il canto moderno”
- Seth Riggs: “Cantare con le stelle”
- Andrea Avena: “Teoria e armonia”
- Andrea Tosoni: “Professione cantante”
- Bob Stoloff: “SCAT!”
- Dante Agostini: “Solfeggio ritmico”
- Vaccaj: “Metodo pratico di canto”
- Dispense ed esercizi registrati a cura dell’insegnante stessa disponibili su cartella Dropbox online per tutti gli allievi del corso.
PROGRAMMA DIDATTICO IN CANTO MODERNO
con
Giulia Fortini
TECNICA
- Fisiologia dell’apparato fonatorio e dei suoi meccanismi
- Respirazione diaframmatica e rilassamento
- Concetto di sostegno e appoggio
- Approccio alle prime tecniche vocali
- Vocalizzi per il potenziamento della muscolatura vocale e dell’intonazione
- Articolazione e dizione
- Lettura e interpretazione di testi
- Primi approcci allo stage performance
EAR TRAINING
- Scale
- Intonazione degli intervalli
- Intonazione degli accordi
TEORIA E SOLFEGGIO
- Prime nozioni di Teoria Musicale
- Solfeggio Ritmico
- Solfeggio Cantato