Selezione Docenti
Gli insegnanti di canto e di strumento sono scelti dal direttore artistico (Roberto D’Andrea) e dal coordinatore didattico (Franco Canfora) con molta meticolosità, selettività e scrupolosità e devono possedere determinati requisiti didattici. Infatti esiste una netta distinzione tra l’essere musicista ed essere insegnante, spesso vanno a completarsi, ma non sempre. Anche per questi motivi la direzione artistica si avvale di una commissione di qualità, costituita da didatti, che seleziona i docenti migliori attraverso i loro curricula, verificandone l’autenticità,si effettuano almeno un paio di colloqui e quindi un periodo di prova. Ne è ampia dimostrazione l’esistenza della scuola da ben 33 anni con il riconoscimento da parte del Comune di Albano Laziale quale “Scuola di Elevato Livello Culturale” atto n°390 del 24.11.1999, i numerosi interventi annuali organizzati dalle varie amministrazioni dei Castelli Romani (Albano Insieme, Serata d’onore di apertura per l’Infiorata a Genzano); i “Concerti degli Allievi” di fine corsi con oltre sei ore di musica no stop.

Nel tempo si è riscontrata una adesione sempre crescente per ogni manifestazione organizzata da questa associazione (Festival Albano Jazz, il tradizionale Concerto di Natale (Gospel Spiritual), i Pomeriggi Musicali a Palazzo Chigi ad Ariccia, come è possibile curiosare tra la sezione “eventi” che ha registrato la presenza di artisti di fama internazionale.


Docenti e e percorsi didattici sono visionabili sul sito nella “Finestra Docenti” e nella finestra “Programmi Didattici”.