Corsi Collettivi

  • Propedeutica musicale (asilo musicale): al corso possono partecipare bambini dai 2 anni fino a 6 anni, si gioca attraverso la musica. In che maniera? Sensibilizzando i bambini ai due elementi che costituiscono la musica: il ritmo e il suono. Il ritmo attraverso l’uso delle mani, dei piedi e di tutto lo strumentario di Orff (maracas, legnetti, triangoli, campanelle, xilofono…) con l’esecuzione di brevi e semplici brani ritmici. Il suono attraverso la distinzione, prima di un suono alto da uno basso, da uno lungo e uno corto, da uno debole e da uno forte, poi con l’esecuzione di brevi e semplici melodie. Verranno presentati alcuni strumenti dal vivo, riconoscendone il timbro. Conoscenza della tastierina elettronica. Guida all’ascolto e al video-ascolto.
  • I corsi a carattere collettivo, guidati sempre da un nostro docente, interessano gli allievi che hanno raggiunto un minimo di livello con le lezioni a carattere individuale e sono molto importanti, perché permettono di mettere a frutto tutto quello che è stato effettuato a livello individuale. Per esempio quello di andare a tempo, il cosiddetto rispetto ritmico, di poter conoscere altri stili musicali, proponendo ogni componente del gruppo una canzone di stile diverso, di poter suonare insieme, creando quella amalgama e quindi quella sintonia musicale e quindi poter socializzare, divertirsi, insomma è qualcosa di veramente eccezionale.

 Il tutto viene svolto attraverso i laboratori di canto, di basso e batteria, di percussioni, di archi e soprattutto attraverso la formazione di gruppi (per esempio voce, tastiere, fiati, chitarra, basso e batteria).

Articolazione 
Lezioni collettive: 60 minuti a settimana per un totale di quattro incontri mensili. 

NOVITA’ ASSOLUTA: E’ IN FASE DI AVVIO LA FORMAZIONE DI UNA ”BIG BAND” E DI UNA “ORCHESTRA DI MUSICA MODERNA”.


Selezione Docenti
Gli insegnanti di canto e di strumento sono scelti dal direttore artistico (Roberto D’Andrea) e dal coordinatore didattico (Franco Canfora) con molta meticolosità, selettività e scrupolosità e devono possedere determinati requisiti didattici. Infatti esiste una netta distinzione tra l’essere musicista ed essere insegnante, spesso vanno a completarsi, ma non sempre. Anche per questi motivi la direzione artistica si avvale di una commissione di qualità, costituita da didatti, che seleziona i docenti migliori attraverso i loro curricula, verificandone l’autenticità,si effettuano almeno un paio di colloqui e quindi un periodo di prova. Ne è ampia dimostrazione l’esistenza della scuola da ben 32 anni con il riconoscimento da parte del Comune di Albano Laziale quale “Scuola di Elevato Livello Culturale” atto n°390 del 24.11.1999, i numerosi interventi annuali organizzati dalle varie amministrazioni dei Castelli Romani (Albano Insieme, Serata d’onore di apertura per l’Infiorata a Genzano); i “Concerti degli Allievi” di fine corsi con oltre sei ore di musica no stop.

Nel tempo si è riscontrata una adesione sempre crescente per ogni manifestazione organizzata da questa associazione (Festival Albano Jazz, il tradizionale Concerto di Natale (Gospel Spiritual), i Pomeriggi Musicali a Palazzo Chigi ad Ariccia, come è possibile curiosare tra la sezione “eventi” che ha registrato la presenza di artisti di fama internazionale.


Docenti e e percorsi didattici sono visionabili sul sito nella “Finestra Docenti” e nella finestra “Programmi Didattici”.

Telefono:06/93260080Cellulare:328/4617482 
E-Mail:lamusica@la-musica.it
indirizzo:Via Leonardo Murialdo n°11, 
00041 Albano Laziale (RM)